Il Salento è una terra dalle varie sfaccettature dove si miscelano
cultura e tradizioni, sacro e profano, riscontrabili nelle numerose sagre e feste patronali che animano per lo più i mesi estivi. Sono eventi che la popolazione attende con fervore, dove è possibile toccare con mano le tradizioni popolari, quel legame intimo che lega la gente alla propria terra, manifestato nelle diverse sagre con la presentazione e degustazione dei piatti tipici del Salento, che come noto, nonostante fosse una cucina povera è ricca di sapore, calore e colore. Ma ciò che da fervore al Salento sono anche le diverse feste patronali che quasi ogni singolo paese salentino organizza e dedica al proprio Santo Patrono. In queste feste è evidente il sentimento religioso della comunità, si ha una viva partecipazione ai riti religiosi dove si manifesta la devozione al Santo portato in processione per le vie del paese “decorate” e illuminate da bellissime e spettacolari luminarie che fanno da cornice al suo passaggio al temine del quale si assiste ad uno spettacolo di fuochi pirotecnici.