Il Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio,
si estende su di un area di 1593 ettari; si tratta di un’area naturale protetta della Puglia,
fondata nel 2002. Il paesaggio contraddistinto da una grande varietà ambientale da cui deriva una notevolissima ricchezza nella vegetazione.
E’ possibile ammirare la grande varietà della fauna presente
nel parco dai capanni di osservazione sparsi sul territorio. Vi sono inoltre
alcune costruzioni di rilevanza storico-artistica come le torri di avvistamento presenti lungo il litorale, innalzate a scopo difensivo contro i Turchi (Torre Rinalda, Torre Chianca)
.
18 ettari del parco sono occupati da una lecceta, testimonianza permanente della
"Foresta di Lecce", un'area boschiva che nel passato si estendeva in un'area compresa tra Lecce,
la costa adriatica. Limitrofa alla lecceta, vi è una zona paludosa denominata
Specchia della Milogna che copre una superficie di circa 90 ha; vi sono, poi, due bacini costieri,
Idume e Fetida, di circa 4 ha, zone di modesta estensione di macchia mediterranea, di gariga e, infine, un tratto di costa esteso circa 4 km.