Iscriviti alla Newsletters de ' U Salentinu.it '
per essere sempre informato sulle attrazioni del Salento
Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail
Guest Book
Lascia il tuo messaggio
nel nostro libro degli ospiti
 |
 Linee Treni e Bus |
|
 Nol. Acquascooter |
|
 Nol. Bici e Moto |
 Camping |
 Area Camper |
 Parch. Custoditi |
 |
|
|
 Escur. in Bici |
 Escur. Natura |
|
 Enogastronomia |
 Trekking |
 Itinerari Culturali |
 |
 Parchi Acquatici |
 Bana Boat |
 Fly Fish |
 Parafly |
 Sci Nautico |
 Gommone volante |
 Pedalò |
 Balli in Acqua |
 Stab.Balneari |
 |
|
 Centri Estetici |
 Centri Massaggi |
 Centri Termarmali |
 ... |
 ... |
 ... |
 ... |
 Palestre |
 |
|
 ... |
 |
|
|
 Le Ville |
|
 La Costa |
|
|
|
 Le Cattedrali |
 I Conventi |
|
|
 I Siti Archeologici |
|
|
|
|
 Archeologia Industriale |
|
|
 |
 Photogallery |
 Videogallery |
 Download |
Scoprendo il Salento
Multimedia
Info Turistiche
Escursioni
Giochi di mare
Salute e bellezza
Business
I Siti Archologici Del Salento
Scavi archeologici di Vaste |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Parco dei Guerrieri è situato nella frazione di Vaste, nel territorio comunale di Poggiardo, rappresenta un vasto percorso conoscitivo dell’antica civiltà messapica.
L’inizio dell’percorso prende inizio da un grande portale, struttura di costruzione recente è impostata sullo schema delle imponenti mura messapiche urbane.
Si presentano inoltre diverse tradizioni edilizie urbiche successive, dal Medioevo al Rinascimento.
Il terrazzo del complesso consente di osservare, a perdita d’occhio,
i ruderi del antico circuito murario.
Scavi archeologici di Cavallino |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
E’ un luogo davvero ammaliante dove è possibile ammirare innumerevoli testimonianze della civiltà messapica; inaugurato nel 2003, il Museo Diffuso, si estende per 30 ettari è situato nel Comune di Cavallino. Nato come cantiere scuola per la facoltà di Archeologia e Beni Culturali dell’Università del Salento
oggi il Museo Diffuso, è conosciuto come il “Balcone sulla storia”, perché realizzato in metallo e si presenta come una terrazza di 10 metri.
Scavi archeologici di Muro |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli scavi a Cunella si sono svolti intorno all’anno 2000 dopo che l’area è stata sottoposta ad un accorto studio da parte dell’ “Università degli studi del Salento” e dalla “Sovraintendeza ai Beni Archeologici della Puglia“.
L’area di interesse archeologico è assai più vasta di quella rinvenuta, a testimonianza dell’antica colonizzazione dell’abitato di Muro da parte della popolazione messapica